Via Bonellina, 236, 51100 Pistoia - tel 0573-382344
Il primo ambulatorio, ricavato in due piccole stanze, viene aperto dal dottor Leonardo Brunetti nel 1983, ad un anno esatto dalla sua laurea in Medicina Veterinaria.
Nel 1985 coadiuvato da sua moglie, la dottoressa Maria Cristina Stroscio, si trasferisce in un ambiente più grande e confortevole dotato di chirurgia e radiologia.
Il piccolo ambulatorio, da allora, è cresciuto molto e non solo dal punto di vista dell’estensione strutturale.
Nel 2001, dal restauro degli ampi locali che ospitavano la falegnameria Brunetti, nasce l’attuale clinica, dotata di attrezzature e professionalità multidisciplinari in continuo adeguamento alle necessità di una sempre maggiore qualificazione dell’attività medico-veterinaria.
(Nella foto, il dottor Leonardo Brunetti e il dottor Franco Pizzirani durante l’esecuzione di un intervento di osteotomia correttiva su lussazione congenita della rotula in un esemplare di Lince.)
Il dott. Leonardo Brunetti, titolare e direttore sanitario, si occupa di medicina e chirurgia di animali non convenzionali, nonché di chirurgia generale, ortopedia e oftalmologia del cane e del gatto. Si dedica, inoltre, alla medicina aviare e all’allevamento e cura dei rapaci.
Nasce da una sua idea, nel 1985, il “Gruppo di studio animali esotici” SCIVAC – Società Italiana Veterinari per Animali da Compagnia – del quale è stato coordinatore per sei anni.
Ha diretto corsi didattici ed è stato fondatore, nel 1999, della Società Italiana Veterinari Animali Esotici – SIVAE – della quale ha ricoperto la carica di presidente fino al 2002.
La sua inesauribile curiosità verso tutti gli animali lo ha portato, nel corso degli anni, a compiere molti viaggi, percorrendo migliaia di chilometri, al solo scopo di poter osservare gli animali selvatici nei loro ambienti naturali e, sulla base di queste esperienze, dedicarsi in maniera più approfondita al loro studio.
La dottoressa Maria Cristina Stroscio, co-titolare, si occupa di ecografia, citologia e cardiologia.
Si dedica, inoltre, alla medicina interna con particolare interesse alla dermatologia a fini diagnostici, terapeutici e preventivi riguardo ai problemi che possono insorgere, a livello della cute e del pelo, durante il decorso clinico di molteplici patologie.
Dopo lunghe esperienze in strutture veterinarie in Toscana, da circa 4 anni collabora con la clinica nel settore della medicina interna con particolare predilezione per la geriatria del cane e del gatto, della chirurgia dei tessuti molli ed è stabilmente inserito nell’ equipe di chirurgia mininvasiva.
Il dottor Gabriele Giordani è in possesso di un’abilitazione FSA per l’esecuzione delle radiografie ufficiali per la diagnosi di displasia dell’anca e del gomito.
La dottoressa Lara Papini nel periodo 2007-2012 è stata veterinario presso gli acquari di Genova e Livorno.
Ha conseguito il titolo di “Medico Veterinario esperto in Interventi Assistiti con gli Animali” presso il Centro di Referenza Nazionale per gli IAA, IZS delle Venezie, PD.
Nel 2017-2018 ha svolto il percorso di formazione di “Omotossicologia Veterinaria” organizzato da Amiot (Toscana).
Si laurea con lode presso la facoltà di medicina veterinaria dell'università di Pisa nel maggio 2016 con una tesi sperimentale nel settore di “diagnostica per immagini'' dal titolo "utilizzo della tecnica eco contrastografica (CEUS) nella valutazione della perfusione renale in cani sani.
Lavora fin da subito come libero professionista presso ambulatori veterinari della zona.
Gli attuali campi di interesse sono rappresentati dalla medicina interna, diagnostica di laboratorio e diagnostica per immagini (esami radiografici ed ecografici addominali) del cane e del gatto.
Sin da piccola svolge servizio di volontariato presso centri faunistici di recupero degli animali selvatici in Puglia. Durante gli anni universitari effettua tirocini teorici-pratici in Italia e all’estero riguardanti la medicina degli animali esotici.
Consegue la laurea in Medicina Veterinaria presso Università degli studi di Bari Aldo Moro nel 2018 con tesi sperimentale sui canarini.
Nel 2021 si specializza in Tecnologia e Patologia delle Specie Avicole, del Coniglio e della selvaggina.
Ha partecipato come di relatrice a congressi, seminari e corsi sugli animali non convenzionale in Italia e all'estero.
Nella clinica Brunetti-Stroscio si occupa principalmente di Medicina e chirurgia degli animali esotici.
Laureata in Argentina nell'anno 2002 ha esercitato durante dieci anni la professione presso il proprio studio in San Salvador de Jujuy.
Ha lavorato tre anni come responsabile veterinario in Kenya in un Progetto di Sviluppo finanziato dal MAE.
Diplomata con Master triennale in Agopuntura Veterinaria si specializza in Tecniche Complementari di Medicina Tradizionale Cinese presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale di Firenze.
Si laurea con lode presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa nell'anno 2022.
Laureato nel 1997 presso l’Università di Pisa, ha esperienza ventennale nella pratica chirurgica con indirizzo in chirurgia dei tessuti molli, ortopedia e chirurgia mininvasiva.
È referente per certificazioni CE.Le.Ma.Sche per la displasia.
Si interessa della corretta relazione uomo-animale. Competente in igiene, gestione e cura del gatto cucciolo e adulto.
La dottoressa Gaia D’AgostinI è in possesso di Master in Medicina Comportamentale.
Si occupa, inoltre, di anestesia e terapia del dolore.
Si eseguono visite cliniche , esami di laboratorio, vaccinazioni, interventi chirurgici e consulti per la cura ed il mantenimento di tutte le specie dii animali esotici
Si eseguono su appuntamento visite oculistiche e terapie di base
Applicazioni terapeutiche per trattamento di dolore, edema e flogosi
Si effettuano visite dermatologiche, tricogramma, esami colturali del pelo e citologia dermatologica
Su appuntamento visite specialistiche per patologie comportamentali dei cani e del gatto | Consulti pre-adozione | Consulenza sulla gestione del cane anziano e di animali provenienti da strutture pubbliche.
Visite generali e specialistiche
Esami diagnostici e preventivi
Analisi di laboratorio
Chirurgia generale e ortopedica
Iscrizione anagrafe
Monitoraggi ormonali per la riproduzione Terapia del dolore
La salute nostra e dei nostri pet dipende anche da una buona profilassi nei confronti dei parassiti, pulci, zecche, acari etc., sempre più presenti , sempre più aggressivi , grazie anche ai cambiamenti climatici.
Per il Veterinario è una grande sfida, ma la ricerca è al suo fianco e gli ha messo a disposizione una vasta gamma di prodotti che consentono di personalizzare il trattamento su ogni soggetto.
In primavera è la stagione giusta per chiedere al Veterinario di pianificare una buona prevenzione, ma non dimenticate, I nostri amici pet vivono nelle case con noi e la profilassi è necessaria tutto l’anno.
Un tuffo nel passato cavalcando il presente e strizzando l’occhio al futuro, in una carrellata di immagini che rappresentano una professione raccontando un po’ di storia della veterinaria.
Questo è ciò che Leonardo, in occasione del quarantesimo anno dall’apertura della sua attività a Bonelle, ha voluto trasmettere, ciò che ha voluto regalare all’occhio di chi guarda. Un messaggio visivo teso a comunicare la dedizione per il proprio lavoro, il rispetto per quello dei colleghi, ma soprattutto l’amore verso gli animali.
Un modo per esprimere gratitudine nei confronti di chi, insieme a lui, ha condiviso un percorso fatto di impegno e di reciproca stima, ascoltando sempre chi non ha voce e non dimenticando mai i veri amici. Una storia affascinante, rappresentata da persone dotate di spirito pionieristico e di una visione ampia, volta ad esplorare le più moderne tecnologie anche in una piccola realtà com’era quella del territorio pistoiese negli anni ‘80. A questo proposito è doveroso citare la Clinica Veterinaria Valdinievole, struttura che per prima ha introdotto la risonanza magnetica nella nostra provincia, permettendo indagini diagnostiche accurate di cui hanno potuto usufruire molti professionisti per migliorare la vita dei loro pazienti.
Ripercorrere un passato così denso di importanti scoperte, dove la salute dell’uomo e quella degli animali hanno camminato fianco a fianco, deve essere uno stimolo per coloro che, nell’ambito delle diverse competenze, operano nel mondo della veterinaria. Le sfide future saranno la motivazione per muovere i prossimi passi verso obiettivi sempre più ambiziosi.
Via Bonellina, 236 - 51100 Pistoia (PT)
0573-382344
info@clinicaveterinariabrunetti.it